architetti

massimo cattaneo

architetto ethz

1962                      
nasce a Mendrisio il 10 gennaio
1983 – 1984               
pratica presso gli studi di architettura Elio Ostinelli a Chiasso e Marco Krähenbühl-Tino Bomio a Riva S. Vitale
1986                     
laurea in architettura al Politecnico Federale di Zurigo – ETHZ
1987 – 90
progettista responsabile presso lo studio Sicmon AG a Chiasso, progetti e realizzazioni nel campo dell’edilizia privata, commerciale ed industriale
1990                      
membro OTIA – Ordine Ticinese degli Ingegneri e degli Architetti
1991                     
apertura dello studio di architettura in proprio a Balerna, progetti e realizzazioni abitative private
1993                      
apertura dello studio M. Cattaneo e G. Birindelli, architetti associati, realizzazione del proprio atelier in legno a Balerna
dal 1993                
progetti e realizzazioni varie, prevalentemente a carattere abitativo, specializzazione nelle costruzioni prefabbricate in legno

gianni birindelli

architetto ethz

1952                      
nasce a Firenze il 25 dicembre
1979                     
laurea in architettura Politecnico Federale di Zurigo – ETHZ, membro SIA – Società degli Ingegneri e degli Architetti Svizzeri
1979 – 1981           
architetto progettista presso lo studio N. Hajnos di Zurigo
1984 – 1986           
realizzazione dell’impianto industriale SAS al Pian Scairolo (Montagnola), con Massimo Cattaneo
1986                     
laurea in architettura presso l’università degli studi di Firenze
1993                     
apertura dello studio M. Cattaneo e G. Birindelli, architetti associati, realizzazione del proprio atelier in legno a Balerna
dal 1993               
progetti e realizzazioni varie, prevalentemente a carattere abitativo, specializzazione nelle costruzioni prefabbricate in legno

insegnamento

1999 – 2007
assistente di progettazione all’Accademia di Architettura di Mendrisio, prof. Marc H. Collomb
2007 – 2010
assistente per la costruzione – Accademia di Architettura di Mendrisio, prof. Franz Graf
2006 – 2009
consulente per la costruzione alle tesi di laurea – Accademia di Architettura di Mendrisio – prof. F. Graf
2004 – 2009
docente con Marc H. Collomb per il corso di Tecnologia – Facoltà di Architettura di Alghero (Italia)
dal 2012
docente di progettazione e costruzione – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) di Lugano-Trevano

insegnamento

1981 – 1983            
assistente presso la cattedra di scienza delle costruzioni della facoltà di architettura dell’ETHZ

1986 – 1993            
capo-assistente presso la cattedra di scienza delle costruzioni della facoltà di architettura dell’ETHZ

1987 – 2017            
docente presso la cattedra di scienza delle costruzioni della facoltà di architettura dell’ETHZ

concorsi

1990                      
3° premio – centro amministrativo SBS a Pazzallo
2001                      
1° premio e realizzazione – stabile cucine OSC a Mendrisio
2003                      
1° premio e realizzazione – edificio abitativo per disabili mentali a Poschiavo (GR) con arch. G. Martinelli e C. Albasini
2004                      
3° premio – ampliamento scuola media a Balerna
2009                      
4° premio – comparto masseria IAC a Mezzana
2012 – 2013            
2° premio – nuova sede RSI a Comano

pubblicazioni

1993                     
“Opere e progetti 1983-1994”, Cattaneo Birindelli, architetti associati

1991                      
Aktuelle Wettbewerbs Szene, 6/91 – “Stabile amministrativo bancario SBS a Pazzallo”

1992                      
AW – Architektur + Wettbewerbe, 3/92 – “Niederlassung das Schweizerischen Bankvereins in Lugano”

1994                      
Schweizer Holzbau, 11/94 – “Realizzato in legno un atelier di architettura”

1995                      
Rivista Tecnica, 3/95 – “Studio di architettura a Balerna (1993)”

1996                      
ETHZ – NDS Holz – “50 Holzbauten”
ETHZ – HBT – “Norwegen/Norvegia: Bauen mit Holz/Costruire in legno”

1997                      
Rivista Tecnica, 4/97 – “Casa Codoni-Policarpi a Castel S. Pietro”
1997                      
Rivista Tecnica, 7-8/97 – “Casa Parravicini a Castel S. Pietro”
2008                      
Grazia Casa, 3/08 – “Facile, elegante, da copiare”, case Bircat a Balerna
D-Casa, 5/08 – “Per marinai (e venti) di collina”, casa Lombardi a Salorino
Casaviva, 6/08 – “Pronta subito e di design”, casa Valli a Morbio Inferiore
2010                      
Casaviva, 6/10 – “Nata per la vacanza in quota” capanna Bircat Uno