concorsonuovo polo sociosanitario di acquarossa
anno2024
luogoacquarossa
mottosplüi
Gli splüi, costruzioni sotto roccia appartenenti al passato rurale del Canton Ticino ed in particolare della regione della Maggia, sono in sintonia con le caratteristiche del presente progetto, riguardo la sua integrazione nel paesaggio naturale, il suo impatto ridotto sul terreno rispetto alle dimensioni ed alle volumetrie richieste e la sua accentuata capacità espressiva quale luogo di accoglienza ed aiuto.
• concetto: la proposta progettuale consiste sia in un edificio razionale e tecnologico, che in un insieme di ambienti accoglienti e confortevoli, posti
all’interno di un sistema di circolazioni contrassegnato da collegamenti diretti, chiari e di facile orientamento.
• urbanistica: la proposta progettuale è composta da un volume atipico per un ospedale — di solo due piani — ma estremamente consona alla
scala — ordine di grandezza — del luogo e conforme alla morfologia del terreno, tanto da compensare perfino con un tetto verde la superfice di
prato che occupa. Fra l’altro, si apre al dialogo con la Casa anziani La Quercia, non ergendosi invece a barriera davanti ad essa.
• architettura: la proposta progettuale è caratterizzata da un’architettura, considerata come ulteriore strumento di cura, dove la disposizione su due
piani con l’inserimento di corti verdi interne, permette a tutti gli spazi di godere di scorci, luce e contatti visivi con la natura circostante. 
• accessi-circolazioni-flussi: a tutti coloro che raggiungono l’ospedale, siano essi pedoni, diversamente abili, auto e moto/cicli o fornitori, la
proposta progettuale permette un approccio immediato e corretto alla struttura ospedaliera. 
• costruzione, struttura: la proposta progettuale si sviluppa su di un “raster” di 7 x 7 metri con una struttura pilastro-soletta in cemento armato,
come i relativi nuclei delle circolazioni verticali. I sottomultipli di questo “raster” sono la base geometrica per le facciate in vetro-metallo. La
struttura del parcheggio ha parimenti una struttura pilastro-soletta, di dimensioni ottimali per la formazione dei parcheggi e delle corsie di marcia.
• costi: la proposta progettuale si basa su scelte di fondo che di principio comportano il contenimento dei costi: rinuncia al piano interrato per il
nuovo edificio, parcheggio auto dalla struttura ottimizzata e dalla localizzazione in un’area per cui le opere di scavo sono assai ridotte.