concorsodue case
anno2024
luogoscudellate
premioprimo premio

Al centro di questo studio abbiamo messo Scudellate: il luogo, la sua storia, la sua tradizione culturale ed insediativa. Come si vedrà in seguito, è inimmaginabile avere un approccio progettuale, anche solo a livello concettuale, senza aver approfondito prima la conoscenza del luogo in cui si interviene. Si tratta in effetti di condurre una ricerca per comprendere cosa il luogo trasmette, ciò che racconta del suo passato a chi lo frequenta, indipendentemente da una permanenza breve o più prolungata.

Abbiamo usato media diversi per riportare e trasmettere i risultati di questa ricerca prima, e la proposta concettuale di progetto dopo. Abbiamo affrontato il tema in più ambiti, dalla storia, alla tradizione, dalle tracce urbanistico-architettoniche all’eredità che la gente del posto può e vuole trasmettere a futuri abitanti e turisti. Il tutto è riassunto nelle prossime pagine in maniera sintetica e comunque incisiva, in modo da portare ad una comprensione immediata delle molteplici sfaccettature del concetto progettuale elaborato.

Gli ambiti analizzati sono storia e morfologia del luogo, contesto urbano e tipologie architettoniche, caratteristiche costruttive e materiali della tradizione, norme e leggi vigenti, contesto turistico ed immobiliare.

A conclusione, le raccomandazioni sono articolate in due parti: la prima specifica l’approccio alla progettazione e la seconda lo scopo a cui si mira, nel rispetto non solo di Scudellate, ma anche delle leggi di mercato, delle regole economiche e della domanda e dell’offerta abitativa e turistica.