progettolift inclinato
anno2022 - 2024
luogobalerna

Il progetto del Cantone prevede il collegamento, con dislivello accentuato, fra la stazione FFS di Balerna e la strada cantonale Via San Gottardo, nell’ottica del miglioramento della mobilità prevista dal PAM 3 (Programma di Agglomerato del Mendrisiotto).

All’architetto è affidato il compito di progettare le due stazioni di monte e valle, inserendole nel rispettivo contesto, molto diverso fra le due: la prima a diretto contatto con la strada cantonale ma soprattutto dirimpetto al cimitero monumentale, la seconda immersa nel terreno e nel verde di una ripida scarpata.

Le risposte architettoniche e materiche si sono accostate al contesto per forma e materiali, ma anche cercando di rispondere in modo corretto alla funzione più tecnica a cui sono destinate.

A monte, la stazione di arrivo del lift inclinato si propone come una pensilina che raccoglie sotto il suo tetto funzioni diverse come la fermata del bus, lo stallo di alcune biciclette “bike-sharing” ed una seduta volta verso l’ampio panorama a sud, sul colle di S. Antonio. I materiali previsti si confrontano con le adiacenze, proponendo due pilastri di pietra calcarea, recuperata da demolizioni di muri esistenti sul luogo, ed una lunga copertura a due lame in calcestruzzo, composte a compluvio, sottesa fra i due pilastri.

A valle invece, la stazione immaginata come semplice portale per il lift, è costituita da una copertura orizzontale e due lame verticali ed in calcestruzzo, che si infilano nel ripido terreno, delimitando le coprendo l’area di accesso al lift.